La formazione proposta dall’avvocato Luca Monticchio si qualifica per una particolare metodologia che alterna, la comunicazione di contenuti tecnici al confronto su prassi e casi concreti.
Si tratta di un’offerta formativa unica nel suo genere, perché la teoria è continuamente arricchita dal confronto attivo con i partecipanti. Quest’ultimi, seduti in cerchio, sono sollecitati da domande, contributi video, esempi pratici e PPT riepilogativi.
Non a caso, l’avvocato Luca Monticchio è chiamato da Enti pubblici e privati a realizzare interventi formativi per professionisti e collaboratori, proprio per la capacità di coinvolgere i discenti con applicazioni ed esempi operativi, per una ricaduta immediata sul proprio lavoro.
Inoltre, a completamento della formazione, si rilasciano opuscoli, vademecum, schemi, fac simili di progetti e di atti per facilitare il lavoro.
CORSI DI FORMAZIONE
I corsi di formazione di seguito proposti, necessitano di una durata di almeno 16 ore per il loro completamento. Prevedono la partecipazione di un numero minimo di 10 persone, il pagamento di una quota d’iscrizione e, infine, la consegna di materiale didattico.
Corsi Proposti
- Il tutore e il curatore dei minori SCARICA IL PROGRAMMA
- Il processo penale Minorile SCARICA IL PROGRAMMA
- Gli spazi neutri SCARICA IL PROGRAMMA
- Le segnalazioni degli operatori sociali SCARICA IL PROGRAMMA
- L’affidamento consensuale alla luce della novella sul “diritto alla continuità affettiva” SCARICA IL PROGRAMMA
- L’avvocato minorile SCARICA IL PROGRAMMA
- La violenza endofamiliare e strumenti di tutela urgente SCARICA IL PROGRAMMA
- La mediazione familiare, la mediazione del conflitto e le altre professioni di aiuto SCARICA IL PROGRAMMA
A titolo esemplificativo, si riportano le tematiche di cui si sono già realizzati eventi formativi:
- La giurisdizione del tribunale per i minorenni:
La ripartizione delle competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni
L’ascolto del minore in ambito giudiziario: suggerimenti pratici
Strumenti di modifica dei provvedimenti giudiziari di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale
La limitazione e la decadenza della responsabilità genitoriale: i ricorsi e l’iter processuale
Il rito civile minorile: specificità e questioni controverse
L’adozione di minori
L’affidamento etero familiare: iter processuale, provvedimenti, criticità ed esiti
L’affidamento dei minori stranieri
Il minore straniero e la funzione del tutore volontario
Il conflitto di interessi tra genitori e figli
La segnalazione alla procura minori come apertura di un percorso di protezione per il minore
I rapporti tra servizi e magistratura minorile: invii, relazioni sociali, aggiornamenti, progetti ed esiti - Il processo penale Minorile
Il reato: l’intreccio tra competenza penale e civile del Tribunale per i Minorenni
I principi del processo penale minorile: la funzione rieducativa del procedimento
Le indagini sulla personalità del minore: il ruolo dell’avvocato e dei servizi
L’irrilevanza del fatto e il perdono giudiziale
Il sistema penale minorile: la messa alla prova e l’irrilevanza del fatto a confronto
La devianza minorile: la messa alla prova e l’estinzione del reato
I servizi sociali della giustizia minorile: ruoli e competenze
La mediazione penale minorile: storia, strumenti processuali, progetti ed esiti sulla recidiva
Il ruolo dell’avvocato nel processo penale minorile: la messa alla prova
La rappresentanza dei genitori del minore, imputato nel processo penale minorile
Il ruolo dell’avvocato del minore nel processo di apprendimento dei valori - Separazioni e divorzi
Contenuti minimi dei ricorsi separativi
Rapporti patrimoniali tra i coniugi
Strumenti di modifica dei provvedimenti giudiziari in ambito familiare
Dall’affidamento esclusivo a quello condiviso
Dalla potestà alla responsabilità genitoriale
La rappresentanza dei minori nel giudizio di separazione e divorzio
La nomina di un curatore nel procedimento di separazione e divorzio: presupposti e precedenti giurisprudenziali
L’esecuzione dei provvedimenti in ambito familiare e minorile
La sottrazione internazionale di minori: casi pratici
Affidamento condiviso e collocamento paritario del minore
Le spese straordinarie: protocolli ed esecuzioni - Il giudice tutelare
La competenza del giudice tutelare sull’osservanza dei provvedimenti separativi
L’affidamento consensuale
L’amministratore di sostegno - La violenza endofamiliare
Strumenti cautelari per la tutela del minore
Gli ordini di protezione
Istanze urgenti in corso di causa: modalità e prassi nei diversi tribunali - La violenza endofamiliare
Strumenti cautelari per la tutela del minore
Gli ordini di protezione
Istanze urgenti in corso di causa: modalità e prassi nei diversi tribunali - La mediazione
La mediazione penale minorile
La mediazione familiare e la mediazione del conflitto
La responsabilità degli operatori sociali appartenenti ad enti pubblici: obblighi di segretezza e casi pratici
La mediazione familiare nel processo
I centri per la famiglia: la differenza tra spazi neutri, mediazione e educativa domiciliare. - Avvocati
Il ruolo dell’avvocato minorile
I rapporti tra avvocati e operatori sociali nei procedimenti di adottabilità
La deontologia degli avvocati in materia minorile
Il ruolo del curatore e del tutore: costituzione dell’avvocato, competenze, funzioni, criticità
Obblighi di segnalazione per gli avvocati nella difesa di persone minori
Deontologia degli avvocati consulenti all’interno dei centri per la famiglia
Prassi applicative nella collaborazione tra avvocati, magistrati e servizi - I servizi
La competenza dei servizi sociali comunali e dei centri per la famiglia
Le funzioni del consultorio familiare in relazione all’autorità giudiziaria
Chi paga le rette dei minori collocati in comunità?
Gli spazi neutri
L’educativa domiciliare
Il ruolo dei servizi sociali nel procedimento di accertamento dello stato di abbandono
Il coordinatore genitoriale: ruolo e funzioni
La mediazione familiare ed altri servizi specialistici
Il sostegno alla genitorialità
Il diritto alla continuità affettiva nell’affidamento etero familiare
Obblighi di denunce e segnalazioni per gli operatori sociali
Gli obblighi di segnalazione per i medici
Il segreto professionale il segreto d’ufficio e gli obblighi di segnalazione
Obbligo di referto e segnalazioni dei medici liberi professionisti
Strumenti di prevenzione, coesione e tutela del benessere della famiglia nelle comunità locali
Contenuti minimi delle relazioni sociali in ambito giudiziario
La formazione condivisa per operatori della giustizia minorile - Scuole
Obblighi di segnalazione per operatori scolastici
La violenza nelle scuole
La normativa sul volontariato
Strumenti normativi di contrasto al bullismo
I care: le regole come prendersi cura degli altri (per gli alunni)
Simulazione del processo: il contraddittorio come strumento per fare verità